Raccolti Festival

Raccolti Festival è il festival delle nuove narrazioni. Tre giorni di incontri, letture, concerti, performance. Tre giorni per fare il punto sulle nuove narrazioni che ci circondano e per offrire al pubblico alcuni codici per interpretarle.

Raccolti 2022

Seduzioni

Abbiamo voglia di lasciarci sedurre, abbiamo voglia di sorprenderci e lasciarci sorprendere.

La cultura, l’arte, lo spettacolo, di fronte a questioni che mettono in discussione la nostra stessa salute e sopravvivenza, finiscono per passare in secondo piano.

Eppure, spesso, è proprio da lì che ci arriva l’ossigeno per affrontare le salite più impegnative: la mente, lo spirito non possono essere trascurati a lungo, perché sono il nostro principale bacino energetico.

Proprio per questo crediamo di non essere fuori luogo nel pensare un’edizione del festival che, ancora più degli anni passati, punti a offrire occasioni di riflessione e approfondimento, ma si conceda anche il lusso di parlare di bellezza, sogno, poesia.

Vogliamo riconquistarci un po’ di leggerezza alla maniera calviniana: non quella frivola e noncurante, ma quella che ci libera di inutili zavorre e ci aiuta a mantenere uno sguardo fiducioso e propositivo anche in condizioni difficili.

Gli ospiti

Raccolti Festival – Gli Ospiti

Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 1993 al 1997, si occupa da oltre vent’anni di sviluppo urbano. Come “urban practitioner” ha diretto il piano strategico di Torino fino al 2006, i festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia nel 2011, gli eventi del Padiglione Italia di Expo Milano 2015 e Matera 2019 Capitale europea della cultura. È consulente per numerose amministrazioni italiane e straniere in materia di progettazione culturale. Di recente, è stato coordinatore probono della candidatura (con esito positivo) di Ivrea Capitale del libro 2022. È docente di Place attractiveness & Big events allo IULM di Milano e di Organizzazione di grandi eventi al Master Comunicare lo sport dell’Università Cattolica di Milano, e coordina il Diploma magistrale in Transdisciplinary Design allo IED di Milano.

Jonathan Bazzi

Nato a Milano nel 1985, dopo gli studi in Filosofia ha scritto diversi racconti inclusi in antologie e riviste, tra cui Decameron (Harper-Collins), Manifesto (Fandango Libri) e “Nuovi Argomenti”. Collabora con quotidiani e settimanali, tra cui “Domani” e “Sette” del “Corriere della Sera”. Febbre, il suo folgorante esordio, è un romanzo di culto. Uscito con Fandango nel 2019, è stato finalista al premio Strega 2020 e Libro dell’Anno di Fahrenheit-Radio3, ha vinto il Bagutta Opera Prima, il Premio Sila, il Premio Kihlgren e il Premio POP. Nel 2022 è uscito il suo secondo romanzo, Corpi minori (Mondadori).

Credits: © photo Claudio Sforza.

Francesco Tomasinelli

Fotogiornalista specializzato in scienza, viaggio e natura. Laureato in scienze ambientali, ha scritto e illustrato con le sue immagini 7 libri su animali e aree protette, oltre ad aver progettato mostre scientifiche per musei in tutta Italia. Lavora anche come consulente in studi sulla biodiversità e opere di miglioramento ambientale, ed è ospite regolare della trasmissione di Rai3 GEO come esperto di animali ed ecologia.

Massimo Bubola

Nome di culto e figura centrale della musica d’autore italiana, poeta, musicista, scrittore. Ha al suo attivo venti album che tracciano un percorso unico nella letteratura musicale del nostro Paese. Già alla fine degli anni Settanta, Bubola matura una formula musicale ricca di suggestioni letterarie, che influenzerà la scena italiana a cominciare da Fabrizio De André, con cui scrive e compone due storici album come Rimini e L’Indiano, e firmerà altre grandi canzoni popolari come Il cielo d’Irlanda. È autore di alcuni romanzi, tra cui ricordiamo Ballata senza nome (Sperling & Kupfer) e Sognai talmente forte (Mondadori).

Veneta, classe 1986, ha iniziato a suonare il pianoforte a 4 anni e da allora ha conquistato il podio di alcuni tra i più prestigiosi concorsi tra Europa e America e calcato i principali palcoscenici come il Parco della Musica di Roma, la Carnegie Hall di New York, la Kioi Hall di Tokyo e l’Arena di Verona. Considerata una delle musiciste più versatili e trasversali della sua generazione, ha collaborato con grandi artisti del mondo del jazz, della musica elettronica, del teatro, della danza e delle arti visuali e registrato per RAI, BBC, Sky, RSI e per le etichette EMI e Warner Classics. Sviluppando la sua visione olistica dell’arte ha fondato il laboratorio creativo C# See Sharp per aiutare i giovani talenti a conoscere e gestire la propria sfera emotiva. Tiene corsi, seminari e workshop in università e accademie in tutto il mondo.

Margherita Oggero

Vive a Torino. Ha insegnato nei più svariati tipi di scuola e in seguito si è dedicata a scrivere a tempo pieno. Dopo il suo esordio narrativo, La collega tatuata (Mondadori, 2002), da cui Luciana Littizzetto ha tratto il fortunato film Se devo essere sincera, ha pubblicato numerosi romanzi di successo. È la creatrice dei racconti che hanno ispirato la serie televisiva Provaci ancora prof! con Veronica Pivetti. Con Slow Food editore ha pubblicato Guerra e Pane, un ritratto familiare tratteggiato attraverso i piatti della memoria.

Giornalista professionista e scrittore, è autore di numerosi volumi dedicati alla storia contemporanea del nostro Paese nonché di narrazioni di viaggio lungo l’Italia, alla scoperta di realtà suggestive e originali. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Sulle strade del silenzio. Viaggio per monasteri d’Italia e spaesati dintorni, Un paese ben coltivato. Viaggio nell’Italia che torna alla terra e, forse, a sé stessa e Portami oltre il buio. Viaggio nell’Italia che non ha paura, tutti editi da Laterza. Con Mondadori ha pubblicato il suo primo romanzo, Abbassa il cielo e scendi.

Daniele Mencarelli

Nato a Roma nel 1974, è poeta e romanziere. Le sue poesie sono apparse su numerose riviste letterarie e in diverse antologie. Le sue raccolte principali sono: I giorni condivisi, (clanDestino, 2001), Guardia alta (La Vita felice, 2005). La casa degli sguardi, Mondadori (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima), è il suo primo romanzo, cui seguono nel 2020 Tutto chiede salvezza – vincitore Premio Strega Giovani e da cui è stata tratta la serie Netflix scritta e diretta da Francesco Bruni – e nel 2021 Sempre tornare (candidato al Premio Europeo della Letteratura 2022). Scrive di cultura e società per quotidiani e riviste.

Teologo italiano, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Al centro del suo lavoro sta la costruzione di una teologia laica, nel senso di un rigoroso discorso su Dio, tale da poter sussistere di fronte alla filosofia e alla scienza.
Ha pubblicato molti libri, ultimo dei quali La mente innamorata (Garzanti 2022).

Filippo Maria Battaglia

È nato a Palermo nel 1984 e vive a Milano. Giornalista e scrittore, lavora per SkyTg24, dove ha anche due rubriche settimanali in cui scrive e parla di libri. Ha pubblicato numerosi saggi. Ha esordito nella narrativa con Nonostante tutte (Einaudi), un romanzo nato grazie alla collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve di Santo Stefano.

Piergiorgio Odifreddi

Nato nel 1950, è matematico, logico, saggista e accademico italiano.
Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia.

Alessandro Barbaglia

È nato nel 1980 e vive a Novara. Per Mondadori ha pubblicato La Locanda dell’Ultima Solitudine, finalista al premio Bancarella, L’Atlante dell’Invisibile, Nella balena e Scacco matto tra le stelle, con cui ha vinto il premio Strega Ragazzi. Ha inoltre curato l’antologia di poesia Che cos’è mai un bacio? I baci più belli nella poesia e nell’arte (Interlinea 2019) e racconta Storie vere al 97% per il canale podcast pocketstories.it. da cui è stata tratta una raccolta di racconti. Ha collaborato con Arturo Brachetti alla scrittura del podcast Et Voilà. Il suo ultimo libro è La mossa del matto. L’Iliade di Bobby Fischer (Mondadori).

Nata a Torino nel 2002, inizia a studiare musica a 3 anni insieme al padre e si diploma a 17 con lode e menzione d’onore. Attualmente si perfeziona con B. Garlitsky e S. Accardo. È direttore artistico della Camerata Ducale Junior. È stata artista in residenza della Società dei Concerti di Milano e ha collaborato con M. Brunello, B. Canino, B. Lupo e A. Lucchesini. È stata selezionata da L. Kavakos per la sua Masterclass ad Atene. Ha inciso per Decca la sonata di Leclair n.2 op.3. Da ottobre 2021 è entrata nel team di Archi Magazine con la rubrica online “Staccato”. Suona un violino Montagnana del 1720.

Nato a Torino nel 1971, è poeta e performer. Da anni porta i suoi libri (e la sua barba) in giro per l’Italia. Con Rizzoli ha pubblicato D’amore si muore ma io no (2016), Ogni volta che mi baci muore un nazista (2017), Tu che non sei romantica, Poesie al megafono (2019) e Fiabe per adulti consenzienti (2020). Nel 2021 ha realizzato il suo primo podcast, Amare male, prodotto da Chora Media.

Caterina Soffici

Nata a Firenze, vive tra Londra e un paese sulle Alpi della Valle d’Aosta. È editorialista de “La Stampa”, collabora con “TuttoLibri” e altri giornali. Crede nel potere delle parole di cambiare il mondo e per questo tiene corsi di scrittura al Ministry of Stories, il laboratorio di East London per bambini e ragazzi di ambienti svantaggiati, dove si lavora sulla creatività, il racconto e la memoria.
Per Feltrinelli ha pubblicato Ma le donne no (2010), Italia yes Italia no (2014), Nessuno può fermarmi (2017) e Quello che possiedi (2021). Con Ponte alle Grazie ha pubblicato Lontano dalla vetta, un diario di montagna intelligente, poetico, ironico e disincantato.

Nato a Torino nel 1957, è alpinista, giornalista e scrittore. In trent’anni di attività pubblicistica e di ricerca, ha allargato i suoi studi dall’alpinismo alla storia delle Alpi e alle problematiche dell’ambiente alpino, in particolare dal punto di vista umano. Ha all’attivo numerosissime pubblicazioni. Tra le più recenti, per Laterza: Il fuoco e il gelo. La grande guerra sulle montagne; Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia; Verso un nuovo mattino. La montagna e il tramonto dell’utopia e Il grande libro del ghiaccio. Per i Gialli Mondadori ha pubblicato Una coperta di neve e La discesa infinita. È autore del podcast Storie in bilico, per il canale pocketstories.it.

Un dottorato di ricerca in antropologia alpina con Marco Aime, ha fatto della montagna la sua passione e il suo mestiere. Nata a Savona nel 1984, vive e lavora in Valle Gesso, nelle Alpi Marittime, dove si occupa di divulgazione ambientale e fa la guida naturalistica, portando a spasso gli escursionisti fra cime e rifugi. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato Cieli neri (premio Rigoni Stern) e Il pastore di stambecchi (menzione speciale al premio Rigoni Stern); per Salani, Manuale per giovani stambecchi. Tutto quello che dovete sapere per esplorare la montagna con passo leggero.

Tommaso D'Errico

Nato a Roma nel 1982, è laureato in Scienze della Comunicazione. Appassionato di natura, viaggi, fotografia e scrittura, a 33 anni lascia la città e si rifugia a vivere in un avamposto sperduto dell’alta valle Maira. Da quell’esperienza, durata tre anni, nascono il blog Al ritmo delle stagioni e il libro Un anno di vita in montagna. Nel 2018 si trasferisce sulle montagne al confine tra Toscana e Romagna e inizia a viaggiare per conoscere esperienze di ripopolamento tra Alpi e Appennini, raccogliendo storie e reportage fotografici.

Milanese, nata nel 1988, dopo una tesi sulla letteratura di montagna ha continuato a perseguire le sue grandi passioni: montagna e letteratura, appunto.
È responsabile dei progetti editoriali e degli eventi del Club Alpino e collabora con diverse case editrici e testate giornalistiche. È istruttrice di alpinismo.

Annamaria Testa

Si occupa di comunicazione e di creatività. È titolare della società Progetti Nuovi, è docente universitaria e ha pubblicato saggi e racconti. Giornalista pubblicista. Collabora con diverse testate e con la Rai, occupandosi di comunicazione politica. Ha insegnato Teorie e tecniche della comunicazione creativa in varie università, e tra il 2010 e il 2011 ha fatto parte della giuria dei letterati del premio Campiello. Nel 2012 è entrata nella Hall of Fame dell’Art Directors Club Italiano, prima donna pubblicitaria negli oltre 25 anni di vita del club.

Nato a Torino nel 1957, è un trasformista, attore, illusionista, regista e direttore artistico capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà. Ha riportato in auge la disciplina del trasformismo teatrale, pressoché scomparsa dopo la morte di Leopoldo Fregoli nel 1936; In molti paesi è considerato un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art. È autore, con Alessandro Barbaglia, del podcast Et voilà.

Cuocolo-Bosetti

Fondata a Roma nel 1978, la compagnia CuocoloBosetti si trasferisce a Melbourne negli anni ‘80, dove diventa la principale compagnia australiana d’innovazione ed è nominata Flag Company dall’Australia Council e da Arts Victoria. Il Sydney Morning Herald la definisce come “la punta di diamante della performance contemporanea australiana”. Basandosi sulla rielaborazione di elementi presi dalla loro vita, Cuocolo/Bosetti costruiscono una serie di spettacoli in cui realtà e finzione si sovrappongono.

Carlot-ta

Carlotta Sillano (Carlot-ta) è musicista e cantautrice. Ha all’attivo tre album di canzoni e più di quattrocento concerti in Italia ed Europa. La sua scrittura è ispirata da un’esplorazione geografica ed emotiva di luoghi e paesaggi. Al centro della narrazione vi sono spazi vissuti e terre immaginate. I paesaggi e i loro suoni – quelli delle Alpi, in primis – sono anche l’oggetto della sua ricerca accademica, sviluppata attraverso un PhD in Digital Humanities.

Attore, formatore teatrale di TAM TAM Teatro, esplora con bambini e ragazzi il variegato pianeta del teatro, attraverso corsi e laboratori, realizzando spettacoli divertenti, ricchi d’imprevisti. Collabora con l’Università del Piemonte Orientale nel ruolo di professore a contratto per il progetto TILLIT (Teatro in Lingua straniera).

Laura Carusino è il volto de “L’albero azzurro”, uno dei programmi per bambini più amati dal pubblico di Rai Yoyo. Attrice, conduttrice e cantante, Laura è stata interprete in numerosi musical, tra cui Jesus Christ Superstar, con la regia di Fabrizio Angelini, e Grease, con la regia di Saverio Marconi, entrambi prodotti dalla Compagnia della Rancia. È autrice, per Il Battello a Vapore (Serie Bianca), del libro Bea contro Bea.

Il Programma 2022

Raccolti Festival – Il Programma

Vi ricordiamo che gli eventi saranno gratuiti ma è consigliato prenotarsi.

Per farlo, potrete utilizzare anche i link presenti in questa pagina (a biglietteria aperta).

In caso di maltempo gli eventi di San Pietro Martire si terranno presso il Salone Dugentesco.

Venerdì 23 settembre
16:00 APERTURA FESTIVAL
16:30

Città, grandi seduttrici

Incontro con Paolo Verri

Le città saranno sempre di più i luoghi in cui si elaborerà il futuro del pianeta. Da Uruk a Dubai, hanno messo in secondo piano Regioni e Stati diventando il centro dell’immaginario mondiale. Una riflessione con un manager culturale che è anche uno dei massimi esperti di sviluppo urbano.

17:30

Ai margini

Incontro con Jonathan Bazzi

“In fondo siamo tutti Corpi minori che orbitano attorno al desiderio.” Per Jonathan Bazzi la seduzione ha molti volti: l’amore che ha inseguito a lungo senza fortuna, la letteratura, la metropoli – una Milano ibrida e violenta, grottesca e straripante – la pratica dello yoga. Un incontro con uno degli scrittori più sorprendenti degli ultimi anni, per scoprire da cosa si è lasciato sedurre e cosa continua a desiderare.

18:30

Seduzione ed evoluzione

Incontro con Francesco Tomasinelli

La selezione sessuale ha dato vita ad alcune delle forme animali più insolite e sorprendenti. Con rigore scientifico ma anche tanta ironia, il noto naturalista racconta come funziona l’evoluzione e ci aiuta a capire come la seduzione abbia giocato un ruolo fondamentale nel rendere la Natura così varia, complessa e meravigliosa.

21:30

Sognai talmente forte

Reading concerto con Massimo Bubola

L’autore a cui si devono canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana propone un originale racconto tra letture e musica, facendo rivivere in una nuova forma brani come Rimini, Fiume Sand Creek, Franziska, Il cielo d’Irlanda, arricchiti di nuove suggestioni, nuove sfaccettature, nuova luce.

con Massimo Bubola (voce e chitarra)
Lucia Miller (voce e cori)

Sabato 24 settembre
10:00 - 13:00

C#/SeeSharp - La palestra delle emozioni

Laboratorio tecnico-pratico con Gloria Campaner

In collaborazione con Camerata Ducale e Viotti Festival

Presso Spazio GIOIN, via Laviny 67

Un laboratorio tecnico-pratico che nasce da un’intuizione della nota pianista e che insegna a esprimere la creatività, a vincere le paure, a mettere a fuoco le proprie emozioni.

11:00

La rivoluzione del pane

con Davide Longoni, Antonio Pellegrino, Forno Frangipane, Manuele Mussa e la redazione de “L’integrale: rivista di pane e cultura

Evento in collaborazione con Slow Food Vercelli e Slow Grains

Una tavola rotonda sulle nuove narrazioni del cibo, quest’anno dedicata al pane e alle sue storie. Parleremo di grani antichi, di sostenibilità e di cambiamenti di vita compiuti “nel nome del pane”.

a seguire

Guerra e pane

Incontro con Margherita Oggero

Da un’autrice molto amata, un racconto intimo dedicato alla memoria della sua vita in famiglia, alla sua infanzia e ai cibi del cuore.

Al termine dell’incontro, degustazione di pani artigianali a cura di Forno Frangipane, Gas Vercelli e Agricola Agorà.

14:30

La seduzione della follia

Incontro con Giorgio Boatti e Daniele Mencarelli

Nei loro romanzi Abbassa il cielo e scendi e Tutto chiede salvezza, gli autori hanno affrontato il tema del disagio psichico, attingendo alla propria storia personale e familiare. Un argomento doloroso e – nonostante un approccio più inclusivo della società moderna – ancora scomodo, che trova nei loro scritti una chiave di lettura matura e partecipata.

15:30

AttraVERSO il lavoro - con arte

Incontro con Lorena Chinaglia (Presidente DIAPSI Vercelli), Federica Mangione (Laboratorio Brein), lo staff di Diapsi/Brein e gli artisti che hanno collaborato al Progetto

Dall’unione delle mani di artisti e persone con disagio psichico sono nate piccole opere d’arte sartoriale, utilizzando materiali di recupero. A dimostrare che anche ciò che sembra aver perso la propria funzione (persone e materiali), se valorizzato nella maniera corretta, può sempre trovare una nuova strada.

16:00

La mente innamorata

Incontro con Vito Mancuso

Nella nuova tappa del suo percorso filosofico, Vito Mancuso sostiene che l’equilibrio tra l’irrazionalità dell’amore e la pura logica della mente è ancora possibile: per dimostrarlo chiama a raccolta le vite e le esperienze di grandi del presente e del passato, in un ideale pantheon di menti innamorate capaci di conquistare quella grazia che è il frutto più bello di ogni educazione spirituale.

17:00

La seduzione della memoria

Incontro con Filippo Maria Battaglia con l’intervento di Natalia Cangi, direttrice organizzativa della Fondazione Archivio diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano

Si può scrivere la storia vera di una donna che non è mai esistita? La risposta è sì. Nel suo romanzo Nonostante tutte, in un’operazione letteraria che riecheggia l’Antologia di Spoon River, l’autore ha montato sapientemente centodiciannove voci di donne, attingendo ai diari conservati nell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, per costruire una storia che trascina ed emoziona.

18:00

La sfida del secolo

Incontro con Piergiorgio Odifreddi e Alessandro Barbaglia

Da sempre gli scacchi sono spunto per grandi narrazioni.
Due appassionati d’eccellenza dialogano a partire dall’ultimo romanzo di Alessandro Barbaglia, La mossa del matto, che ricostruisce la storica sfida tra l’americano Bobby Fischer e il russo Boris Spasskij nel Mondiale del 1972, in piena Guerra Fredda.

19:00

Fuggire con te verso la luce

Gloria Campaner e Giulia Rimonda in concerto

Evento in collaborazione con Camerata Ducale e Viotti Festival

Gloria Campaner e Giulia Rimonda, la prima all’apice di una grande carriera internazionale, la seconda in piena ascesa verso l’eccellenza violinistica, danno voce con Fauré, Rachmaninov, Chopin e Franck alla forza seduttiva della musica, capace di avvincere l’anima per poi, in un soffio, fuggire “verso la luce”.

21:30

Adesso basta poesie d’amore: diamoci dentro

Con Guido Catalano

Di cosa parliamo quando parliamo d’amore in tempi di pandemia? Guido Catalano esce finalmente di casa per portare in giro un nuovo reading in solitaria che, a discapito del titolo, affronta il Tema dei Temi in questi tempi bislacchi. Un suggestivo viaggio poetico per cercare di tornare alla normalità: dai grandi cavalli di battaglia ai versi inediti prodotti sotto gli effetti psicotropi del lockdown. Perché – siamo sinceri – baciarsi con la mascherina è davvero scomodo.

Domenica 25 settembre
11:00

Sedotti dalle terre alte

Incontro con Caterina Soffici, Enrico Camanni, Irene Borgna, Tommaso D’Errico, Anna Girardi

Una riflessione su come vivere la montagna oggi, intesa non più come parco giochi dove fuggire nei weekend, bensì come ecosistema che esige un approccio più rispettoso, ma anche come spazio di possibilità dove mettere radici e sperimentare alternative di vita.

14:30

Presentazione progetto CEV - Comunità Educante Vercelli

Comunità Educante Vercelli nasce su iniziativa del Centro Territoriale Volontariato e riunisce enti e associazioni con l’obiettivo di creare progetti di rete, condivisi e co-costruiti che diano sempre più valore al tema dell’educazione.

16:00

Le vie del senso

Incontro con Annamaria Testa

Siamo oggi sottoposti a un inarrestabile flusso di informazioni, di testi, di immagini. Interrogarsi criticamente sul senso dei discorsi e sulla loro intenzione è decisivo per comprenderli ed essere davvero liberi. Con rigore e immaginazione, Annamaria Testa smonta e rimonta gli elementi di base della comunicazione, ci offre gli strumenti teorici e pratici per produrla, capirla e per orientarci nell’universo iperconnesso a cui tutti apparteniamo.

17:00

Et voilà, la Belle Époque

Incontro con Arturo Brachetti

Col nome di Belle Époque si indica il periodo storico che va da fine ‘800 agli anni ’20 del ‘900. Attraverso il racconto di uno dei trasformisti più famosi al mondo, la storia e i personaggi di un’epoca che ha immaginato il futuro, contribuendo in maniera decisiva a delineare il mondo di oggi, anche con la nascita del moderno spettacolo di intrattenimento.

18:00

Via dei campi

Con Renato Cuocolo – Roberta Bosetti e Carlot-ta

Evento in collaborazione con Associazione Teatro di Dioniso e Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia

Per gli aborigeni australiani, le “vie dei campi” sono linee invisibili che tracciano la mappa del loro territorio. A conclusione della rassegna Ogni luogo è un teatro, un incontro con i suoi protagonisti che invita a percorrere la terra delle risaie con lo stesso spirito.

20:00

Echi di Terra Madre: storie di cibi e di cuochi

Presso Hosteria del Capel Rosso
Per prenotazioni: 3487979672

Evento in collaborazione con Slow Food Vercelli

Efrem Cognasso dell’Hosteria del Capel Rosso incontra Billy Huaman dal Perù e nasce una cena a quattro mani che incrocia culture ed esperienze di luoghi lontani.

PRIMIZIE

Raccolti Festival – Primizie

Eventi per i più piccoli e per le famiglie

In collaborazione con Comunità Educante Vercelli, Informagiovani,
Ludoteca – Sezione Ragazzi della Biblioteca Civica e Mundi Riso

Su prenotazione per un massimo di 20 posti a evento

Sabato 24 settembre
Ludoteca
11:00

Sarà… banda!

Spettacolo teatrale a cura di Tam Tam Teatro (dai 3 anni)
Di e con Mario Sgotto

Una lezione divertente sui suoni e rumori. Si attendono i famosi musicanti di Brema per un concerto: lo spettacolo diventa una specie di casting ambulante. Brema è troppo lontana, va bene la piazza italiana. Un’esilarante carrellata di invenzioni dove ritmo e pause s’inseguono su uno scenario traballante.

Spazio GIOIN di via Laviny
15:00

C’è un mostro nella grotta?

Laboratorio narrativo ed espressivo (4-12 anni) a cura di Centro Territoriale del Volontariato

16:00

Il Vercelli Book e i suoi raccolti

Laboratorio (4-12 anni) a cura di Museo del Tesoro del Duomo

17:00

Primizie da Museo

Laboratorio (4-12 anni) a cura del Museo Borgogna

18:00

Scarabei, rane e api per proteggere il mondo

Amuleti egizi dal Museo Leone (4-12 anni)

Domenica 25 settembre
Ludoteca
11:00

Fantateatro

Laboratorio teatrale a cura di Tam Tam Teatro (dai 5 anni)

Un’occasione per vivere il teatro come esperienza divertente, formativa ed emozionante in un clima di accoglienza, collaborazione e cooperazione, per superare barriere e disagi mettendo in gioco la propria affettività.

17:00

Bea contro Bea

Incontro con Laura Carusino (dai 5 anni)

Dal volto più amato de “L’albero azzurro” di Rai Yoyo, il seguitissimo programma per bambini, un libro per raccontare ai più piccoli la frustrazione e l’avventura di crescere.

Spazio GIOIN di via Laviny
15:00

Manuale per giovani stambecchi

Incontro con Irene Borgna e Centro Ricerche Atlantide (8-12 anni)

Scegliere la meta e il percorso, preparare lo zaino, imparare a orientarsi, a riconoscere le tracce degli animali, e poi i pericoli e gli imprevisti da considerare. Tanti consigli per vivere in montagna esperienze irripetibili, nel rispetto del delicato equilibrio della natura. E per mettersi subito alla prova… giochi e attività di orientamento!

16:00

C’era una volta in Giappone

Spettacolo teatrale a cura di Pino Zema (dai 5 anni)

Evento offerto da New Kenji by Mundi Riso

Spettacolo di teatro Kamishibai a cura di Pino Zema, che coniugando voce e immagini ripercorre alcune tra le più famose fiabe tradizionali giapponesi, tra giovani eroi, misteriose creature ed esseri spaventosi.

18:00

Bug-Box: spazi accoglienti per amici volanti

Laboratorio (4-12 anni) a cura di Cooperativa Pandora e NOVACOOP

Per tutta la durata del festival

RADIO RACCOLTI

Laboratorio di creazione radiofonica a cura di Sara Zambotti (Radio 2 Caterpillar)
Con la collaborazione di Piero Rigolone (Bit Radio) e Radio Gold Wonderland.

I sostenitori

Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli
Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia
ATL Biella Valsesia Vercelli
Strada del Riso Vercellese di Qualità
Mundi Riso
Acquerello
Inter Ser
Gruppo Marazzato – Soluzioni per l’Ambiente
Cascina Brarola

Con il patrocinio di

Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Città di Vercelli
Ordine degli Architetti della provincia di Vercelli
La Stampa

I partner

Comunità Educante Vercelli
Informagiovani Vercelli
Viotti Day & Night
Camerata Ducale
TAMTAM Teatro
Modadori Store
DIAPSI Vercelli
ANPI Vercelli
Teatro di Dioniso
Slow Food
Radio Gold Wonderland

I partner tecnici

BSA Birrificio Sant’Andrea
Tricerri Packaging
Costadoro Social Cofee Vercelli by Mattarello
Litocopy
Gli Aironi Risi & Co.
A.Li.Ve Snc
Marco Gorreri Giardini

Iscriviti alla newsletter

    Per informazioni

    Contattaci

    info@raccoltifestival.it

    Seguici

    Raccolti Festival

    Raccolti Festival è il festival delle nuove narrazioni. Tre giorni di incontri, letture, concerti, performance. Tre giorni per fare il punto sulle nuove narrazioni che ci circondano e per offrire al pubblico alcuni codici per interpretarle.